Per la sua posizione geografica e politica, Civitavecchia ha visto, nei secoli passati, il costante interesse dei governi, in particolare i governi sotto il regno pontificio. Un interesse che si è manifestato spesso nella cura per il suo assetto urbanistico e architettonico di città portuale, affidato ai maggiori esponenti della tecnica e dell'arte. A partire dalla fine del XV secolo, la documentazione che si è conservata di questi interventi è ingentissima, mentre ricostruire la situazione urbanistica e l'aspetto della città prima dei grandi interventi pontifici è estremamente arduo. Il volume prende in esame gli anni tra il 1510 e il 1514, periodo di cui si celebrano i 500 anni. È un periodo importante che, per un insieme di avvenimenti storici, politici e artistici, vede nello Stato Pontificio la conclusione del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Attraverso ricerche inedite e innovative, Francesco Correnti racconta quelle vicende e accompagna il lettore tra le strade e le case di una "terra" finora inesplorata, in compagnia di Rossellino, Bramante, Antonio da Sangallo il Giovane, Raffaello e Leonardo, forse.
Civita Vecchia. Una terra dello Stato Pontificio tra Medioevo e Rinascimento di Francesco Correnti
Scaricare Civita Vecchia. Una terra dello Stato Pontificio tra Medioevo e Rinascimento pdf eBook
Francesco Correnti leggere online libro
Civita Vecchia. Una terra dello Stato Pontificio tra Medioevo e Rinascimento leggere libri
Monday, August 20, 2018
(Scarica) Civita Vecchia. Una terra dello Stato Pontificio tra Medioevo e Rinascimento - Francesco Correnti
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.